100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: logo
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: link alla pagina Index 100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: link alla pagina il Progetto 100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: link alla pagina Cronologia 100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: link alla pagina Protagonisit 100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: link alla pagina Sezioni della Provincia 100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: link alla pagina Multimedia

Il 21 gennaio di 100 anni, nel 1921, si consumò al congresso socialista la scissione di Livorno, con la nascita del Partito Comunista d'Italia, che annoverò tra i suoi fondatori Antonio Gramsci, Amadeo Bordiga e Umberto Terracini, da tempo ormai scomparso dalle cronache e dai fatti politici del paese ma non dalla storia.

Ancora oggi in tanti sentono l’esigenza di partecipare al dibattito intorno ai cento anni dalla nascita di un partito che non esiste più da trenta, ma abbiamo bisogno dell’aiuto dei militanti che hanno conservato carte e fotografie per realizzare le sezioni del sito 100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921 - 2021

Per la lettura del Progetto clicca sul link di riferimento.

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Presentazione del sito www.pcicaserta.it 15 novembre 2022
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Presentazione del sito www.pcicaserta.it 15 novembre 2022
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Presentazione del sito www.pcicaserta.it 15 novembre 2022  
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Presentazione del sito www.pcicaserta.it 15 novembre 2022
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Presentazione del sito www.pcicaserta.it 15 novembre 2022
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Presentazione del sito www.pcicaserta.it 15 novembre 2022
 

Lettera aperta al PD di Terra di Lavoro
Per una nuova sinistra
La nomina della nuova segretaria del PD Schlein rappresenta una grande novità negli scenari della vita politica, in particolare per il futuro della sinistra. Infatti ha prodotto subito una forte innovazione nel dibattito politico in quanto finalmente si torna a porre al centro i temi ed i valori costituentiper la rinascita del nuovo PD. Si registra una svolta netta rispetto al passato in quanto oggi si pone l’attenzione sui contenuti per superare i vecchi steccasti delle correnti interne. In questo modo la nuova segretaria ha riposto al centro del dibattito alcuni dei capisaldi del manifesto programmatico per il nuovo partito, che abbiamo letto con attenzione. Il documento si articola in 4 parti, così articolate: a) Un nuovo PD per promuovere lo sviluppo sostenibile, lottare contro tutte le disuguaglianze, difendere e rafforzare la democrazia. B) Rilanciare il progetto europeo, il futuro dell’Italia è in una Europa più unita. C) Lottare contro tutte le disuguaglianze, il cuore della nostra identità. D) Promuovere la sostenibilità ambientale, economica e sociale con coraggio e senso dell’urgenza.
Alla luce della tragedia dei migranti sulle coste calabresi, la nuova segretaria ha ribadito la lotta per i diritti, la solidarietà e l’accoglienza come uno dei valori fondativi della identità. Di pari passo emergono i valori dell’eguaglianza sociale e culturale per superare ogni forma di violenza e di discriminazione (a partire da quelle di genere). Infine, in modo molto netto vengono ripresi alcuni temi proposti da Aldo Schiavone nel suo nuovo saggio “Sinistra. Un manifesto”, edito da Einaudi (che presenteremo anche a Caserta), in cui si sottolinea che storicamente i concetti di libertà e di democrazia sono parte essenziale della politica. Dalla loro affermazione può partire una proposta di coesione sociale e di partecipazione consapevole fondata su percorsi di formazione, di conoscenza e di apprendimento permanente.
Purtroppo nella nostra provincia la campagna per il congresso è stata condizionata da manovre di potere che hanno inquinato anche il tesseramento. Durante le primarie per l’elezione del nuovo segretario la stampa locale ha denunciato addirittura infiltrazioni dei clan. Leggere queste notizie è stato quanto mai triste in quanto riferite ad un partito che ha le sue radici nelle lotte antifasciste e per la Resistenza, con figure di dirigenti prestigiosi: da Maria Lombardi fondatrice del PCI con Antonio Gramsci a Margherita Troili di Capua; da Mario Pignataro fondatore della CGIL nella rinascita democratica a Peppino Capobianco, politico e studioso del movimento operaio in Terra di lavoro ed in Campania Troili.
Su questi e sui valori basilari del Manifesto, come rete delle Piazze del Sapere intendiamo organizzare un programma di confronto e di approfondimento con il coinvolgimento delle forze sociali, produttive e territoriali della nostra Provincia. A tal fine organizzeremo una serie di incontri con una rassegna su democrazia, diritti e cittadinanza, con il contributo e la partecipazione di autori di vari saggi e progetti dedicati a queste tematiche. Già abbiamo in programma tre eventi: il primo si è tenuto il 10-03 a Caserta nella libreria Giunti con la presentazione del nuovo libro di Isaia Sales “La storia delle camorre”, edito da Rubbettino; in questa settimana il 16-03 nella sede del Cidis ci sarà Antonella Mureddu con il suo libro su azzardo e lotta all’usura (con il GIT di Banca Etica e la rete Mettiamoci in Gioco); il terzo incontro lo avremo on line venerdì 17-03 ore 17.00 con il Sole 24 Ore per presentare lo speciale sull’Intelligenza Artificiale. Seguirà nella sede del CIDIS il 22-03 ore 17,30 la presentazione del libro “Fare scuola a Scampia” di Nicola Cotugno. Infine, il 14 aprile da Giunti presenteremo il libro di Salvatore Minieri “Venga il tuo regno”; a seguire parleremo di sinistra e democrazia con il prof. A. Schiavone ed anche di Costituzione con il volume di Alfonso Celotto “Democrazia presbite”, edito da Bompiani. Abbiamo avuto notizia che per superare questa fase di crisi la Federazione casertana del PD verrà commissariata. Auspichiamo che quanto prima si possa riaprire un confronto ed un dibattito serio sui temi della sinistra e della democrazia, dei diritti ed ella pace, dell’eguaglianza sociale e della cittadinanza.
Pasquale Iorio, Caserta 13 marzo 2023

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: banner webinar, incontri on line sui 100 anni del PCI in Terra di Lavoro 1921-2021
 

Giovedì 24 giugno 2021 ore 17.00: Seminario sul tema “L’eguaglianza presa sul serio
Incontro di studi a partire dalla figura di Nilde Iotti
In collaborazione con la Fondazione Nilde Iotti e Infinitimondi.eu e la partecipazione di Livia Turco
Visualizza e/o download dell'invito in PDF

 

Lunedì 1 marzo 2021: presentazione del libro Dedicato al PCI di Gianfranco Nappi
Visualizza e/o download dell'invito in PDF

Libro. Gianfranco Nappi “Dedicato al PCI”, InfinitiMondi 2021
Visualizza e/o download del file in PDF

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: foto disegno di Andrea Sparaco per il decennale della sua scomparsa

Gli amici di Andrea Sparaco

Il 23 agosto 2021 ricorre il decennale della scomparsa dell’artista Andrea Sparaco (1936-2011).
Per la ricorrenza l’Archivio di Stato di Caserta ha organizzato una mostra monografica con le opere dell’artista in suo possesso e gode del patrocinio morale del Presidente del Consiglio della Regione Campania on. Gennaro Oliviero.
La mostra sarà allestita nei locali della Reggia, finanziata con i fondi ministeriali e realizzata entro il mese di dicembre 2021.
Gli amici di Andrea si ritroveranno il 23 p.v. alle ore 11.00 presso il cimitero di Santa Maria Capua Vetere dove l’artista è sepolto, per depositare un fiore sulla sua tomba.
L’iniziativa è aperta a tutti.

Paola Broccoli, per gli amici di Andrea Sparaco

100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: foto di Andrea Sparaco per il decennale della sua scomparsa

Andrea Sparaco un artista cosmopolita di Pasquale Iorio

Il 23 agosto 2021 decade il decennale della scomparsa di Andrea Sparaco, un artista di alto valore, di dimensione “cosmopolita”. Per ricordare la sua figura abbiamo costituito un Comitato promotore per ricordarlo come merita, insieme con diversi amici e colleghi dell’artista.
In vista della data della sua scomparsa abbiamo concordato con la direzione di OndaweTV di organizzare una sorta di Sparaco Day, con interventi e testimonianze in suo omaggio. A tal fine abbiamo preparato la pubblicazione di uno speciale molto ricco su Infiniti Mondi di settembre p.v. (di cui riportiamo l’indice), in cui abbiamo raccolto contributi e ricordi sulla vita e sull’opera poliedrica di Andrea. Si compone di due parti: la prima tra “arte e sociale”; la seconda “tra politica e impegno civile”. Inoltre, abbiamo già avanzato richiesta formale alla direzione della Reggia Vanvitelliana e dell’Archivio di Stato di organizzare una mostra, raccogliendo i documenti e le opere che sono depositati nello stesso Archivio, ma anche quelle che fanno parte di altre collezioni (in particolare quelle di tanti amici a cui Andrea amava fare omaggio di un suo disegno o scultura).
Nella presentazione dello speciale, abbiamo ricordato che in un evento dedicato alla “Giornata della memoria”, una giornata straordinaria “Domeniche di Carta” di apertura degli Archivi di Stato venne dedicata a Caserta ad Andrea Sparaco. In quella occasione venne ricostruita la sua biografia: nato a Marcianise (il Comune di Capodrise era stato soppresso ed il territorio annesso a Marcianise) il 1° ottobre 1936, all’epoca provincia di Napoli in seguito alla soppressione della Provincia di Terra di Lavoro operata da Mussolini nel 1927. Dopo aver frequentato le scuole medie, si iscrisse all’Istituto d’Arte di Napoli e successivamente all’ Accademia di Belle Arti – indirizzo scenografia. Superato il concorso a cattedra nel 1958, ottiene il primo incarico da docente a Sessa Aurunca. L’anno seguente fu trasferito a Teano, dove conobbe la collega Lina De Gennaro sua futura moglie e dal matrimonio nasceva Marina. Nella bottega del fratello Luigi, un artigiano del legno, Andrea trascorse gran parte dell’infanzia, assimilando la passione per il lavoro artigianale, per il legno, per la cura dei dettagli e per la politica. Luigi ed altri artigiani costituirono il nucleo comunista di quel territorio.
Giovanissimo si iscrisse alla CGIL, una scelta di campo di cui era molto orgoglioso. La CGIL chiese ad Andrea ed altri artisti di realizzare i pannelli che venivano esposti nei cortei in occasione del 1° Maggio o altre manifestazioni e circostanze importanti. La lucidità con cui Andrea leggeva gli avvenimenti in corso non era un rifiuto alla modernità, ma una critica radicale alle logiche del capitalismo. Sempre a fianco dei lavoratori, si iscrisse al PCI, partito per cui ha ricoperto la carica di consigliere comunale di Capodrise nelle elezioni amministrative dell’8 giugno 1980 in una coalizione PCI-PSI guidata da Arcangelo Vastano.
Andrea sempre di più veniva identificato come il più coerente intellettuale organico del PCI, un ruolo di cui era particolarmente orgoglioso: nel 1969 alla Federazione Provinciale Comunista di Caserta giungeva una lettera scritta di pugno da Enrico Berlinguer che ringraziava i compagni per il manifesto inviatogli, un manifesto utilizzato come copertina de «Il progresso di Terra di Lavoro», giornale della Federazione casertana. Attraverso la mediazione del partito Andrea riuscì a fissare un incontro con il Maestro Renato Guttuso, un incontro che dopo lunghe trattative fu fissato nella durata di 5 minuti, presso la dimora del Maestro. Tra il ’68 e il ’69 a Caserta si registrava un significativo fermento culturale cui contribuivano le iniziative degli artisti dei gruppi «il Triangolo, Proposta 66 e La Comune», promotori di un incontro «organico» con il movimento operaio attraverso manifesti e mostre. Andrea era parte attiva di questi gruppi e nel 1969 con «La Comune» venne realizzata l’opera in vetro in sostegno alle lotte degli operai della Saint Gobain. Allora lo scontro sociale era violento tanto che in soli tre mesi del 1969 vi furono 284 denunce contro i lavoratori tra cui anche operai della stessa Saint Gobain.
Era sempre in prima linea nelle iniziative di solidarietà contro l’Apartheid, per la liberazione del Vietnam, per la democrazia in Grecia, per l‘indipendenza dei paesi africani promosse dalla CGIL. Il suo laboratorio in Via Mazzocchi al centro di Caserta divenne un vero centro culturale per artisti, giovani, amici e compagni. In quelle enormi stanze zeppe di materiali di ogni sorta, di opere, di schizzi, di progetti e sperimentazioni, si respirava un’atmosfera di creazione di nuove forme dello stare insieme. La sua produzione è vastissima: pannelli, disegni, pizzini, statue, appunti e riflessioni, che rappresentano una fonte preziosa per rileggere la storia degli anni della «Golden Age» di Terra di Lavoro.
Altrettanto preziosi sono i manifesti, come sottolineò il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano in un messaggio del 2007 indirizzato alla ex direttrice dell’Archivio di Stato di Caserta in occasione della pubblicazione del Catalogo Manifesti e Aforismi grafici edito da Electa a cura dell‘Ente Provincia di Caserta per i 100 anni della CGIL. Tante sono le mostre, gli eventi, le pubblicazioni, che gli hanno consentito di stabilire connessioni con esponenti della cultura italiana. Come dirà Massimo Cacciari: «La tua passione la tua sfida la tua sensibilità non sono il rifugio dell’inetto, ma il con tributo fattivo ed importante del responsabile».
Il suo impegno è stato sempre teso a realizzare «una comunità fondata su un diffuso senso civico e un profondo sentimento di solidarietà e di amicizia». L’aforisma che Andrea scelse per aprire la carrellata di meravigliose immagini in bianco e nero in “Quegli istanti a ridosso del futuro” racchiude il senso di questa giornata: «Siamo abitati da tutto quello che è accaduto prima di noi, e noi, insieme a tutto questo abitiamo nei linguaggi che utilizziamo per comunicare!» In quella occasione Gaia Salvatori (docente di Storia del l’Arte Contemporanea), osservò che in un’epoca come quella che attualmente viviamo, il tema della memoria ritorna ad essere centrale e ci impone un nuovo impegno sollecitato dall’esigenza di uno scatto di dignità.
Il poeta Lello Agretti, amico caro di Andrea, nel 2010 scrisse che era giusto che tutte le “carte” di Andrea Sparaco trovassero posto nell’ Archivio, ma a una condizione: che queste non rimangano isolate dalle altre e che non vadano solo ad arricchire un deposito, il luogo più lontano possibile dalla memoria. Ed aggiunse: “Un artista in un archivio, come in un museo, ci sta bene se il suo operato è presentato per sollecitare chiunque ci si avvicini alla visita, alla lettura, alla consultazione. Per attingere, in sostanza, a tutto quanto la sua opera suggerisca di riprendere, rielaborare, sviluppare”.
Riccardo Dalisi si è spinto a dichiarare che «Andrea Sparaco entra nella materia, la scalfisce e punto per punto la ricompone in residui depositi sulla riva del mare. Lì qualcosa li avvolge e con mano amorosa li dispone con il lavoro faticoso della memoria”. Stelio Maria Martini, in uno scritto inedito del 1991, ha ragionato sulla “Porta e la maschera” come metafore di apertura e chiusura, luoghi di confine, ricordando, fra le altre cose, uno dei titoli dati da Sparaco ad un suo assemblaggio di oggetti: “la memoria ha un grande futuro”. Solo in questa chiave si comprende a pieno quanto la sua opera vada considerata “solida” e “solidale” (secondo Massimo Cacciari): pronta a costituire un bagaglio di spunti di riflessione a cui attingere senza risparmio. Ce ne convinciamo, in particolare in questa ricorrenza del decennale, proprio ponendo attenzione non solo alla sua multiforme e densa produzione plastica e grafica, o ai fulminanti aforismi, ma anche semplicemente ai suoi titoli, alle didascalie che Sparaco appone alle opere.

100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: foto di Andrea Sparaco per il decennale della sua scomparsa

In omaggio ad Andrea Sparaco
Speciale per Infiniti Mondi Settembre 2021

Indice
Andrea Sparaco un artista cosmopolita di Pasquale Iorio
Una biografia di Pasquale Iorio

Parte prima: Tra arte e sociale
L’arte come pratica sociale di Enzo Battarra
L’arte, il confine e la parola. Conversazione con Andrea Sparaco di Giorgio Agnisola
In memoria di Andrea di Attilio Del Giudice
L’arte civile di Tonino Falcone
La primavera è sempre possibile (titolo di un manifesto degli anni ‘80) di Peppe Ferraro
Dedicato ad Andrea Sparaco di Alfonso Marino
Il maestro, gli architetti e quella porta sull’infinito di Giancarlo Pignataro
Arrivederci Andrea di Flavio Quarantotto
Come e perché ricordare un artista di Gaia Salvatore

Parte seconda: Tra politica e impegno civile
Dialogo con Andrea (in sogno) di Lello Agretti
Andrea Sparaco e la modernizzazione di Terra di Lavoro di Paola Broccoli
Per Andrea di Paolo Broccoli e di Massimo Cacciari Quaderni di Architettura 2011
Le ragioni della bellezza di Jolanda Capriglione
Andrea Sparaco e la sua eredità artistica, politica e culturale di Luigi Fusco
Casa Sparaco di Lidia Luberto
I pizzini dell’anima. In dialogo con Andrea Sparaco di Nicola Magliulo
Ricordando Andrea di Umberto Panarella
In ricordo di Andrea Sparaco di Lucio Saviani

Ricordi dei nipoti
Chi era Andrea? Riflessioni di Roberto Zamuner
Al di là del limite di Vittorio Zamuner

100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: foto di Andrea Sparaco per il decennale della sua scomparsa
Andrea Sparaco
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: foto manifestazione a Caserta
 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Le parole di Gramsci in missione segreta a Sparanise a casa Graziadei, segretario del partito nel 1924
 

Le parole di Gramsci in missione segreta a Sparanise a casa Graziadei, segretario del partito nel 1924 di Antonio Pastore

Dopo la scissione di Livorno, in Terra di Lavoro le battaglie per l’occupazione dei suoli incolti e il giusto salario ai braccianti.
Autunno alle porte, notte serena e tiepida, comune di Sparanise. Antonio Gramsci, che di lì a poco sarà arrestato e finirà i suoi giorni nelle prigioni del fascismo, è sul balcone e respira profondamente: «Vedi, non basta camminare sulla via giusta - dice con l’immancabile sorriso rivolto al suo ospite - occorre avere la capacità di farvi camminare anche gli altri».

Gli incontri segreti
Corrado Graziadei, che era stato nel 1924 confermato segretario provinciale del Pcd’I (Partito comunista d’Italia, poi Pei) al congresso clandestino che si era tenuto in un casolare di Riardo, e che aveva avuto il compito di condurre Gramsci a una riunione segreta a Castellammare di Stabia, ricorderà quella veglia nel suo discorso al convegno per la ricostruzione del partito comunista, nel 1945. «Mi disse: noi dobbiamo far leva sulla nostra onestà, sulla nostra capacità, sul nostro spirito di sacrificio per trascinare tutto il popolo su questo stessa via alla conquista dell’avvenire». Un insegnamento che Graziadei, commenta nella sua breve biografia Angelo Martino, non avrebbe mai dimenticato, e con lui la galleria di uomini e donne eccezionali che hanno fatto la storia del partito in Terra di lavoro. Durante il fascismo, quando la rete clandestina con i compagni di Santa Maria Capua Vetere, Capua e Piedimonte, darà vita all’unico giornale comunista stampato durante il regime, «Il proletario», diffuso dal 1942 al 1943 (L’Unità avrebbe ripreso le pubblicazioni il giorno successivo alla caduta di Mussolini, il 27 luglio 1943), e nel dopoguerra, guidando la lotta dei contadini e l’occupazione delle terre incolte.

Le figure di spicco
Graziadei, che nel 1937 fu arrestato con Benedetto D’Innocenzo, e spedito al confino alle isole Tremiti, fu eletto poi alla Camera nel 1953. Erano i tempi di Gori Lombardi di Sessa, di Alberto Iannone, capuano, professore espulso dall’insegnamento perché aveva rifiutato di prendere la tessera fascista, e vittima il 5 gennaio del 1945, insieme a cinque operai del Pirotecnico, del crollo del solaio del collocamento di corso Appio, di Michele Izzo di Carano di Sessa, pioniere delle lotte contadine fin dal 1920, un lavoratore capace di far intendere agli intellettuali la priorità dei bisogni dei ceti subalterni, di Antonio Marasco che nel 1919 fondò la Camera del lavo ro di Piedimonte e che il primo maggio del 1943 alzò la bandiera rossa sul Monte Cila. 0 come, in-fine, Michelina Vinciguerra di Maddaloni, fino al 1958 segretaria della Federbraccianti, che riuscì a chiudere il primo contratto di categoria e organizzò in seguito il movimento dei lavoratori delle manifatture tabacchi.

Gli obiettivi
Storia di grandi ideali e di sofferenze, di errori e di vittorie, inseguendo la meta della giustizia sociale, quella dei comunisti casertani. Stretti nel dopoguerra da un governo che negli anni Cinquanta aveva favorito lo sviluppo vertiginoso dell’industria settentrionale a scapito del resto del paese e da una De dai consensi stellari che in quel periodo riconsegnava il Sud alla rendita parassitarla e alla terziarizzazione. Convinti della vocazione agraria del Mezzogiorno e di Terra di Lavoro, i comunisti, come racconta Felicio Corvese nei suoi «Appunti» (a corredo del libro fotografico «Quegli istanti a ridosso del futuro» curato da Paola Broccoli), puntarono tutto sui salariati delle terre, sugli «scioperi a rovescio» e la mobilitazione contro il carovita mentre la Cassa per il Mezzogiorno e poi le Partecipa-zioni statali stavano già trasformando radicalmente l’assetto economico e sociale del territorio, in una modernizzazione a tappe forzate.

La Cassa del Mezzogiorno
Nella conferenza operaia del Pei del maggio 1964, il bersaglio rimane la Cassa del Mezzogiorno, di cui fin dall’inizio si rilevano i limiti e le storture e si sottovalutano le enormi potenzialità. Era il Pei di Mario Pignataro, di Domenico Ianniello, di Giuseppe Capobianco. Ma anche di Antonio Bellocchio e di Raucci, di Lugnano, Rendina e Russo, il cui background politico e culturale rimane comunque ancorato alla questione agraria. L’industrializzazione travolgente del «modello Caserta» patrocinata personalmente da Giacinto Bosco (e l’altrettanto rapida deindustrializzazione) coglie impreparato il partito, che farà fatica, attraverso la Cgil, a radicarsi nelle fabbriche. Solo a partire dal biennio 1968-69 fu capace di rompere il controllo sociale capitanando, ad esempio, le lotte della Saint Gobain e della fabbrica di Panzera e Bove.

Il Primo Maggio
E solo all’inizio degli anni Settanta il Pci casertano chiude definitivamente la fase post-bellica con il tramonto dell’era dei dirigenti spediti dalla segreteria nazionale, sostituiti dal ceto politico locale. Nel 1975, infine, con il celebre Primo Maggio alla Flora, il partito apre agli studenti, ai nuovi sociali, e ai movimenti che nel frattempo stavano cambiano il mondo. Da lì anche a Caserta inizia un’altra storia.

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: foto tratta dal Mattino del 21.01.2021
 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Broccoli, sull'industrializzazione i comunisti in ritardo
 

Broccoli: Sull’industrializzazione i comunisti in ritardo

L’intervista
Senza i comunisti Terra di Lavoro, come d’altra parte tutto il Mezzogiorno, non sarebbe uscita nel dopoguerra da una condizione feudale e dalla rendita parassitaria imperante se non con tempi biblici e con sofferenze ancora più pesanti. È questo il primo punto che Paolo Broccoli, testimone eccellente della storia del movimento operaio e che del Pci fu deputato per due legislature, tiene a mettere in chiaro.

100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: foto di Broccoli con Cacciari

«Grazie alle lotte promosse dai comunisti fu avviata la riforma dell’assetto agrario, furono riconosciuti i diritti dei braccianti, e si mitigò il potere dei latifondisti; grazie al Pei ci fu la riforma del collocamento, e fu spezzato il meccanismo che assegnava le assunzioni al rapporto tra le liste preparate da apparati vicini ai governanti e le aziende». Però alla matrice agraria il Pei rimase aggrappato a Caserta anche quando la Cassa del Mezzogiorno e poi le Partecipazioni statali avviarono l’industrializzazione.
«Sì, ma bisogna considerare che, negli anni Cinquanta, dell’industria locale, falcidiata dalla politica governativa che puntava tutto sul Settentrione, era rimasta poca cosa: un po’ di calzaturieri, gli impianti del Pirotecnico, qualcosa nel settore delle

costruzioni. E che la strategia della Cassa del Mezzogiorno e le prime incursioni delle aziende estranee al territorio suscitavano molta diffidenza».
Così però il Pci casertano si taglia fuori dal grande processo di trasformazione sociale che inizia alla fine degli anni Cinquanta, o no? «Di più, non capisce che Caserta era fuoriuscita dalla questione meridionale, e vi ritornerà solo dopo il 1974-75, quando inizia la crisi delle imprese. Nei decenni precedenti il tessuto economico e sociale viene rivoltato con una modernizzazione a tappe forzate, e Terra di Lavoro paria il linguaggio delle multinazionali e dell’industria più avanzata.
Sbarca nella società patriarcale locale il taylorismo, si costruiscono strade e ponti, apre il primo tratto autostradale della Napoli-Capua, con un balzo in avanti nelle telecomunicazioni e nella produzione di energia che porterà anche alla centrale nucleare di Sessa. In quel periodo la De di Giacinto Bosco la fece da padrona disegnando natura e tempi della maggior parte dei nuovi insediamenti. Avevano loro il bastone del comando».
Per questo Pei e Cgil trovarono tante difficoltà nel radicarsi nelle fabbriche?
«Il contesto era difficile, ed essere partiti in ritardo non aiutò. Nel 1969 alla Texas Instruments di Aversa, 542 addetti, la commissione interna è composta da un monocolore Cisl, mentre Cgil e Uil non avevano neppure presentato le liste. In quell’anno gli iscritti alla Firn sul totale dei metalmeccanici con tessera sindacale erano il 35% laddove la Fiom si fermava all’8% e la Ulm al 2%. Bisogna considerare però che il Pei, che nel 1976 toccò quota 115mila consensi, partiva nel 1946, alle elezioni dell’assemblea costituente, da 11.481 voti contro i 93 mila della Dc.
Le cose cominciano a cambiare, a quanto pare, dopo il 1969. È così?
«Ci fu una crescita forte del sindacato, ma la Dc frenava con ogni strumento il cambiamento. Fino al 1970 la Cgil non riuscì ad avere nessun impiegato nelle commissioni interne».
Anche la classe dirigente locale del partito si afferma con molta lentezza.
«Dal 1947 bisognerà aspettare dieci an il primo segretario provinciale casertano, Gaetano Volpe, nel 1957. Succedeva a Napolitano, che aveva guidato la federazione di Terra di Lavoro dal 1951 e che nel 1958 fu eletto alla Camera per il collegio di Caserta». Ma quand’è che il partito si converte veramente a una cultura industriale moderna?
«Il passaggio vero avviene con Capobianco, che pur essendo cresciute sotto il segno della questione agraria capì le trasformazioni. Non a caso sostenne alla segreteria Adelchi Scarano, uno che veniva sì dalla Cgil m che aveva fatto esperienza nel movimento studentesco, era laureato e parlava il linguaggio della modernità. Ma non durò molto».

** Tratto dal Mattino del 21.01.2021

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: La memoria occultata
 

La memoria occultata di Antonio Pastore

Pci, cento anni di storie disperse tra gli Archivi
Il tesoro della memoria del Pei di Terra di Lavoro disperso e sepolto in scatoloni polverosi in depositi inaccessibili, migliaia e migliaia di volumi, diverse centinaia di periodici, un numero incredibile di documenti fondamentali per la ricostruzione di vicende sociali e politiche dei casertani sono di fatto inutilizzabili. La denuncia, fortissima e senza tante perifrasi, arriva dal “Comitato 100 anni del Pci”, con una lettera a firma di Pasquale Iorio e Paola Broccoli indirizzata al direttore dell’Archivio di Stato di Caserta Raffaele Traettino.
«Una disavventura all’interno del più grande dramma che coinvolge lo stato di tutto l’Archivio di Stato», avverte la Broccoli, studiosa e autrice di vari saggi sulle dinamiche economiche del Casertano. In particolare al direttore Traettino viene ricordato che all’Archivio di Stato del capoluogo risultano donati e affidati i fondi documentali di storici ed esponenti politici di rilievo del movimento operaio provinciale come quelli di Mario Pignataro, Giuseppe Capobianco e Paolo Broccoli. E chiedono spiegazioni sul perché i materiali di Capobianco e Broccoli, ad esempio, su disposizione dell’ex direttore generale degli archivi Gino Formiglietti furono spediti in un deposito di Benevento e da allora mai più riportati a Caserta. Capobianco - di cui il 27 settembre 2019 è stato celebrato il 25mo anniversario dalla scomparsa - ha lasciato all’Archivio di Stato di Caserta, si legge sul sito dell’ente, «la testimonianza diretta del suo impegno politico e sindacale donando il proprio archivio e la ricchissima biblioteca: 2655 fascicoli confezionati in 297 buste, 6870 libri e 320 testate di periodici di varia consistenza».
Un fondo che va dagli accordi e dai verbali delle riunioni delle commissioni interne alla Saint Gobain, alla Pierrel e alla Pozzi negli anni 1956-1971, alle carte della Camera del Lavoro nel triennio 1967-1969. Ugualmente importante il fondo che, dopo un percorso accidentato e lungo, Paolo Broccoli è riuscito a donare all’Archivio di Stato. Si compone di 139 buste, una biblioteca di tremila volumi, tantissime riviste, 41 audiocassette, 31 cd contenenti discorsi di diverse personalità intervenute a Caserta durante l’attività politica dell’ex deputato. Il fondo è arricchito da una collezione di opere di Andrea Sparaco, regalate dall’artista all’amico Paolo, articolata in poster, aforismi grafici, 30 quadri e un’opera intitolata “La Saint Gobain occupata” del febbraio 1969, realizzata da un gruppo di artisti casertani in segno di solidarietà con gli operai in lotta.
Nel fondo ci sono infine anche 15 foto che partono dagli anni Cinquanta e che hanno come soggetti scioperi e manifestazioni dei lavoratori. «Vorremo che ci spiegasse - scrivono i rappresentati del Comitato a Traettino - perché i quadri di Andrea Sparaco, di cui quest’anno ricorre il decennale della scomparsa, non possano essere oggetto di una mostra permanente fruibile dalla città». «Al momento tutto il patrimonio dell’Archivio di Stato - spiega Paola Broccoli - si trova diviso tra la sede di via Bersaglieri, che è di proprietà privata, e altre due locazioni spuntate dopo un nostro incontro a Roma con Gino Foglietti nel luglio del 2018, una riunione in cui ci era stata promessa una rapida soluzione della venticinquennale provvisorietà dell’ente, con la nomina di un commissario ad acta che avrebbe garantito il trasloco negli ambienti lasciati dall’Areo- nautica militare a palazzo Reale». Invece alla vigilia di Ferragosto dello stesso anno via Bersaglieri viene alleggerita delle carte notarili che finiscono in un nuovo deposito privato a Pastorano, e delle biblioteche e delle riviste che partono per Benevento. «Si disse che era stato fatto per ridurre immediatamente il rischio di incendi, un rischio però di cui si erano accorti dopo un quarto di secolo», osserva la Broccoli.

** Tratto dal Mattino del 19.01.2021

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: una storica foto della visita di Enrico Berlinguer a Caserta durante la vertenza tra le più dure degli anni ’80 in Terra di Lavoro

Una storica foto della visita di Enrico Berlinguer a Caserta durante la vertenza tra le più dure degli anni ’80 in Terra di Lavoro

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: Quei miliardi sprecati in nome dello sviluppo di Terra di Lavoro
 

Quei miliardi sprecati in nome dello sviluppo di Terra di Lavoro di Antonio Pastore

Passato e presente
Intervento pubblico a supporto dello sviluppo economico, in tempi di Recovery Fund in pochi sembrano ricordare che il Sud ha una lunga storia di interventi pubblici e che a consuntivo di decenni di erogazioni non sempre - a dispetto dei cantori delle magnifiche sorti per l’imminente pioggia di miliardi dall'Ue - le luci hanno prevalso sulle ombre. Perciò pare più che un monito il saggio «Le partecipazioni statali a Caserta» di Paola Broccoli sulla Rivista Giuridica del Mezzogiorno, periodico scientifico Svimez.

Le origini
Paola Broccoli, che ha al suo attivo, tra l’altro, un lavoro come «La modernizzazione di Terra di Lavoro (1957-1973)» edito da Rubettino, qui ripercorre i 37 anni in cui funzionò il ministero delle Partecipazioni statali, dalla sua istituzione nel 1956 (capo del governo Antonio Segni, primo responsabile del dicastero Giuseppe Togni) al suo scioglimento nel 1993, con il primo governo Amato, ultimo ministro Giuseppe Guarino.
L’avvio dell’istituzione a cui facevano capo le holding di Stato e l’impiego delle relative risorse pubbliche «in un’ottica di sistema» fu segnato da una prima grossa divisione tra il Pci e le forze raggruppate intorno alla Democrazia Cristiana sulla priorità da dare nella questione meridionale all’industria o alla riforma agraria: i comunisti erano per quest'ultima, la De puntava sulla prima. Di fatto, alla fine del ciclo, la spesa pubblica nelle sue differenti forme - nonostante l’innegabile miglioramento delle condizioni di vita delle popolazioni meridionali e l’ammodernamento del lavoro nei campi e di tutte le altre attività produttive - non lascerà segni decisivi e duraturi né sull’agricoltura né sull’industria di quei territori e tantomeno sulla questione meridionale.
E ciò nonostante che nel 1957, nel prorogare la Cassa per il Mezzogiorno, fu stabilito che il 40% degli investimenti e il 60% degli impianti fosse situato al Sud. Già nel 1974 un gruppo di lavoro del Pei campano nel criticare la politica delle Partecipazioni statali metteva in luce come le scelte del ministero fossero slegate, ognuna confinata in compartimenti stagni, e chiedeva di rafforzare i settori industriali a servizio delle produzioni agricole.
La riforma
Se il decennio tra il 1951 e il 1961 vede un significativo balzo in avanti delle condizioni anche per l’agricoltura di Terra di Lavoro grazie agli interventi della Cassa del Mezzogiorno nelle infrastrutture, nei servizi e nei consorzi di bonifica, la riforma agraria registra un impatto minimo. Anno 1961, nel Casertano il 46,41% della popolazione attiva è dedita all’agricoltura ma «il latifondo persiste: ben 82.444 ettari di terreno, cioè il 34% delle superficie agraria e forestale - annota Paola Broccoli - risulta concentrato nelle mani di 416 proprietari».
E proprio all’inizio de gli anni Sessanta, la provincia «inizia la sua trasformazione da società agricola a società agricola industriale per gli effetti delle politiche di intervento straordinario». Le Partecipazioni statali agiscono sia nei settori della produzione agricola e zootecnica (Fagianeria, La Balzana, Totari, Matese, etc.) che nella trasformazione (Aurunca, Nova Agria di Frignano, et) oltre che nel tabacco, la coltura massificata che ha sostituito nel frattempo la canapa (Consorzio Ati). I posti di lavoro si incrementano ma si tratta di occupazione stagionale che non incide - sottolinea l’autrice del saggio - strutturalmente. In più le logiche di mercato delle holding statali penalizzano indotto e prospettive.
Nell’impianto Cirio di Mondragone, ad esempio, in cui si lavora il pomodoro, arriva solo il 15% della produzione complessiva di Terra di Lavoro, e lo stesso succede allo zuccherificio di Capua tanto da deprimere la coltivazione locale della barbabietola a favore delle coltivazioni del Nord. Ancora più evidente la storia del tabacchificio di Santa Maria Capua Vetere. L’impianto ha una capacità da 100mila quintali, ma intorno alla metà degli anni Settanta il lavorato passa da 60mila a 40mila quintali «a danno dei produttori locali e a favore delle multinazionali». Nicola Palladino, primo assessore all’agricoltura della Provincia, nel 1976 bollò la politica delle Partecipazioni statali nel Casertano che «pur con massicci interventi» aveva fallito sia nell’occupazione che nei redditi individuali. Irrisolta la gestione della distribuzione e della commercializzazione dei prodotti, l’agricoltura casertana finiva per avere scarso potere contrattuale sui mercati nazionali. La fase discendente
Dall’inizio degli anni Ottanta poi inizia la fase discendente dell’intervento dello Stato nell’economia agricola casertana. Non a caso nel 1985 finì sotto i riflettori, in una tavola rotonda organizzata a Caserta, la cessione da parte dell’Iri della Sme al gruppo De Benedetti, operazione criticata sia in sé che nelle modalità troppo favorevoli al privato.
Il modello
Molto più nota la storia dell'intervento pubblico nel settore industriale a Caserta. Una storia che ha dato luogo a diverse narrazioni, con al centro la mitica «Brianza del Sud», ovvero quel modello ritenuto talmente sorprendente e virtuoso da rendere quasi inspiegabile la sua evaporazione. Paola Broccoli qui riprende un discorso già iniziato altrove per una vicenda che invece si presenta fin dall’inizio piena di contraddizioni.
L’arrivo nel Casertano, a partire dalla fine degli anni Cinquanta, di grandi imprese private nazionali e internazionali infatti (St. Gobain, Pozzi), è propiziato in maniera massiccia dalle erogazioni dirette e dalle infrastrutture a carico della Cassa del Mezzogiorno. Così come le scelte, all’inizio degli anni Settanta dell’Indesit o dell’Olivetti. L’energia elettrica è assicurata da quattro centrati idroelettriche gestiste dalla ex Sme mentre le holding statati intervengono anzitutto con la Cmf di Pignataro Maggiore (gard rail per le autostrade), con la Soprefìn di Sessa Aurunca (metallurgia) e la Gallino sud di San Marco Evangelista (componentistica auto).
I siti
Localizzazioni che spesso corrispondono a precisi interessi del partito della De e delle sue correnti. Il vero caso su cui indaga Paola Broccoli però è costituito dalla Siemens, che aprirà una delle sue fabbriche più importanti a Santa Maria Capua Vetere, base elettorale del senatore Giacinto Bosco, vero trait-d’union tra territorio e governo. L’azienda tedesca fin dal 1921 era operativa a Milano. Finita la guerra e la gestione commissariale affidata dal Comitato per la liquidazione dei beni tedeschi al ministero del Tesoro, fu acquistata dalla Stet (Società to rinese per l’esercizio telefonico), finanziaria dell’Iri.
Che a sua volta cede il 49% alla Sip (Società idroelettrica piemontese) conservando una quota uguale men-tre il restante 2% è in mano all’Iri. Dal 1960 diventa Sit Siemens, Milano si conferma centro decisionale e nel 1963 il ministro Giacinto Bosco mette la prima pietra dello stabilimento sammaritano. Una crescita impetuosa degli addetti porta l’organico dalle 1200 unità del 1969 ai circa cinquemila del 1975. La mission è coprire l’installazione dei telefoni sull’intera rete nazionale. La politica del personale però porta segnali di allarme: manodopera con bassa scolarizzazione e dequalificata, percentuale di impiegati del 9,9% (1972) contro il 20% di media del gruppo. Cliente in pratica quasi unico dello stabilimento è la Sip (nel 1974 su 284 miliardi totali di fatturato Siemens, 210 sono targati Sip).
Le difficoltà
La crisi della politica dei «poli», la trasformazione radicale delle telecomunicazioni e l’approssimazione della politica portarono la Sit Siemens nel 1979 a chiudere il bilancio con 17,3 miliardi di perdite. Nel 1980 si trasforma in Italtel ma la strada è ormai tutta in salita. Nel 1983 uno studio della facoltà di Ingegneria di Napoli evidenziava il rapporto tra difficoltà della riconversione, la mancata innovazione del prodotto e la difficile ricerca di nuovi mercati con la crisi dell'occupazione. Nel 2000 venne ceduta per 275 miliardi alla Finmek Access Media, a sua volta commissariata dal ministero delle Attività produttive nel 2004. Un’esperienza, quella di Santa Maria Capua Vetere, che come tutta l’avventura dell’industrializzazione in Terra di Lavoro, portava dentro di sé i germi della fine: modello dualistico di produzione, diviso tra aree centrali e periferiche (tra loro incomunicabili) e dipendenza dal flusso della spesa pubblica, aveva avvertito Ires-Cgil negli anni Ottanta.

** Tratto dal Mattino del 29.12.2020

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: L’uguaglianza presa sul serio di Anna Marra
 

Parlare di uguaglianza vuol dire che c’è una parte che è meno uguale tra i generi, tra uomini e donne, o alla quale si guarda in modo sbagliato operando convenzionalmente una catalogazione.
Finalmente, però, dalla società civile laica, a quella accademica fino a quella cattolica si pone attenzione alle donne - non alle donne in generale - ma all’intelligenza e all’anticonformismo.
A quelle donne che non rientrano in stereotipi ma che vogliono mostrare sé, la propria identità, dimostrare la propria intelligenza - non sante o maestre - ma donne di cultura impegnate nei più svariati settori civili, culturali o professionali; a cui finalmente (pare) si sia deciso di guardare.
L’Università si accorge che mancano relatrici donne, in convegni ed eventi.
Così l’Università di Torino ha redatto delle linee guida, dove impone la presenza femminile quali relatrici, e le ha presentate l’11 giugno scorso.
Dove si specifica, inoltre, che la presenza del genere meno rappresentato non vale “se questo è coinvolto unicamente nei saluti o in ruoli di coordinamento e discussione”: cioè che almeno un terzo dei relatori devono essere donne.
L’Italia si accorge che tante donne di talento sono sprecate perché non sono messe in condizione di esprimersi. Lo stesso Presidente del Consiglio Mario Draghi lo ammette intervenendo al vertice mondiale dei leader politici donne il 21 giugno scorso dicendo: “Le nostre economie stanno perdendo alcuni dei nostri talenti migliori. Le nostre società si stanno lasciando sfuggire alcune delle migliori leader del futuro.
C’è stato un aumento del divario tra uomini e donne a livello globale, soprattutto per quanto riguarda la partecipazione delle donne alla vita politica
”.
La Chiesa si accorge delle samaritane, le seminatrici coloro che sono da sprone seppur fuori dagli schemi.
Figure femminili con una notevole carica di rottura che sono state seminatrici nella chiesa e nella società.
E il numero di giugno del mensile femminile dell’Osservatore Romano Donne, Chiesa, Mondo è tutto a loro dedicato. A donne fuori dal sistema, quelle che alzano la posta, quelle che rompono il soffitto di cristallo.
Intraprendenti, dirette. Aperte all’altro, al nuovo, al futuro.
Questo era Nilde Iotti una donna lungimirante con una spiccata visione anticipatrice del futuro, E a queste donne, direi, era ora di guardare.
A donne che rivendicano e mostrano una propria identità, che hanno piena consapevolezza di sé a prescindere dal contesto, da concezioni sociali con i loro pregiudizi, dai condizionamenti familiari nelle scelte di vita e lavoro, dall’attaccamento o la sottomissione a un eventuale partner.
Donne che hanno acquisito una certa maturità e che saranno, auspicabilmente, madri mature e mogli consapevoli e non madri immature e mogli appagate.
Perché non è detto che l’una cosa precluda l’altra, che donne impegnate non possano essere madri.
E Nilde Iotti ne fu un esempio, fu madre, non naturale ma adottiva e riuscì ad essere quella che fu, a svolgere incarichi e occupare ruoli di rilievo.
Riguardo l’uguaglianza uomo-donna non può esserci se non ci si pone su piani paralleli non chi davanti e chi dietro. Perché a stare dietro l’uomo guarda caso di solito è la donna.
Quella che deve rinunciare a sé per la carriera del compagno, al suo tempo per la cura dei figli; stare sempre dietro e mai di fianco ad un uomo.
O addirittura che vada avanti lei è cosa quanto mai inaccettabile dal mondo maschile.
Per non dire poi a quanto, ancora oggi, possa non essere accettata la condizione di donna non sposata o senza figli. Perché è il negare il proprio ruolo di natura quello per il quale si esiste.
Ma chi dice che le donne siano nate solo per essere mogli e madri?
E perché gli uomini non sono pensati mai solo come mariti e padri?
E si rimane così a quel retaggio culturale di stampo fascista di donne o intellettuali zitellesche o devote casalinghe. Inoltre, oggi parliamo di uguaglianza e non di questione di genere (menomale!).
Ma perché la questione di genere è questione di cui si occupano solo le donne?
E quanto è difficile affermare la vera uguaglianza nel poter affrontare qualsiasi argomento al pari degli uomini senza non dover passare prima dalla questione di genere?
Far capire che si è donna ma che si può parlare di tutto di qualsiasi argomento.
Il punto è questo: per arrivare al tutto bisogna dimostrarlo.
Gli uomini non mi sembra che devono dimostrare che possono parlare di qualsiasi argomento anche se spesso sono meno preparati di tante donne.
Essere donna rimane una condizione iniziale da valutare.
Una condizione di natura considerata minoritaria alla quale qualsiasi cosa in più è fuori norma.
L’autonomia è fuori norma, l’autonomia di pensiero è fuori norma.
E’ questa la frustrazione con cui Nilde Iotti ha dovuto convivere, le insinuazioni su di lei, il mettere in dubbio le sue capacità perché compagna di Togliatti.
Sempre a dover dimostrare le proprie capacità per poter affrontare argomenti, per poter occupare ruoli.
Tanto da avanzare poi nelle cariche, ed avere ruoli di rilievo dopo la sua morte.
Quindi l’Italia è rimasto uno stato in cui per occupare posti, ambire a lavori e ruoli di rilievo per le donne è ancora faticoso perché non ci sono le condizioni.
Per mancanza di servizi ed infrastrutture sociali, sicuramente, per mancanza di posti in asili nido, con condizioni diverse tra nord e sud, o di asili nido che non ci sono, specie al sud.
Ma anche perché la maternità, il desiderio naturale di una donna - e di un uomo - non è garantito a tutte le donne ma solo ad alcune donne che fanno determinati lavori; le altre ritrovandosi senza tutele, spesso, o rinunciano alla maternità per il lavoro o al lavoro per la maternità.
E ci troviamo così come rilevato dai dati del Bilancio di Genere dello Stato (2020 per l’esercizio finanziario 2019) redatto dal Ministero dell’Economia e Finanze, Ragioneria Generale dello Stato assieme all’ Istituto Nazionale di Statistica e Inps (presentato il 20 ottobre 2020) con una segregazione lavorativa delle donne occupate nei settori: istruzione, salute umana, lavoro sociale.
Così come ribadito dalla ricerca sul Divario Digitale di Genere dell’Università Bocconi, del febbraio 2021, la quale riguardo il dato sulla percentuale di laureati per disciplina e genere evidenzia che le donne scelgono percorsi di studi rivolti a lavoro in istruzione per il 92% a dispetto del solo 8% dei maschi.
Mentre le discipline legate all'ingegneria sono scelte dal 75% degli uomini contro il 25% delle donne.
Questo significa che la scelta preferita e stereotipata della maggioranza delle donne italiane al momento della loro formazione è rivolta all'insegnamento mentre è molto lontana dalla scelta di discipline legate all'ingegneria.
Una scelta stereotipata sicuramente ma anche garanzia di maternità.
Chi decide di studiare, di laurearsi di fronte alla scelta fatta da sola o condizionata - di solito - fa delle valutazioni. E solo chi ha più coraggio rischia, chi non lo ha va sul sicuro.
Fa una scelta stereotipata perché è più semplice, è più facile per arrivare ad un sostentamento, per essere moglie e madre e inoltre si è accettate dagli uomini.
Qualsiasi lavoro (ruolo) diverso diventa una sfida, qualcosa di anormale, non sono considerati lavori (ruoli) per donne. Oggi, a molti anni di distanza da quella relazione sulla famiglia di Nilde Iotti all’assemblea costituente del 1946 dove lei rivendicava che: “La donna stessa dovrà essere emancipata dalle condizioni di arretratezza e di inferiorità in tutti i campi della vita sociale e restituita a una posizione giuridica tale da non menomare la sua personalità e la sua dignità di cittadina.
A tale emancipazione – diceva - è strettamente legato il diritto al lavoro solo realizzando il suo diritto al lavoro la donna acquista quella indipendenza, base di una vera e compiuta personalità, che le consente di vedere nel matrimonio non più un espediente talora forzato per risolvere una situazione economica difficile e assicurarsi l’esistenza, ma la soddisfazione di una profonda esigenza naturale, morale e sociale, e lo sviluppo e il coronamento, nella libertà, della propria persona
”. Cioè il diritto al lavoro delle donne per la libertà della propria persona.
Ancora, invece, in Italia, una donna su 2 non lavora, e nella classifica Eurostat per l’occupazione femminile peggio dell’Italia (per poco/) c’è solo la Grecia.
Quindi dal 1946 il dato grave della disoccupazione femminile, permane, e inoltre a questo si aggiunge il dato riguardo la scelta del lavoro.
Si decide di fare lavori non per ambizione personale, perché è ancora difficile, ma si sceglie per convenienza lì dove il lavoro per le donne c’è; si sceglie la strada più facile, al guadagno presto, alla maternità o alla sistemazione familiare.
Perché non è facile scegliere un lavoro che dia tutele alle donne, come già detto, ma anche si scelgono lavori in cui non si rischi di essere licenziata, di perdere il lavoro e non lavorare più a causa di maternità o di matrimonio, perché questo ancora oggi succede.
E siamo rimasti, quindi, all’epoca fascista in cui si erano stabiliti i lavori adatti alle donne e da allora pochi passi in avanti si sono fatti - certamente in misura diversa al nord Italia rispetto al sud - ma in sostanza non si è progrediti nei fatti e nella concezione della donna lavoratrice specie nelle aree più arretrate del paese, in particolare al sud.
Ed a questo c’è da aggiungere che economia domestica ed economia finanziaria non sono ancora indistintamente materie per uomini e per donne.
Quindi venendo all’attualità della figura di Nilde Iotti, una donna alla ricerca dell’uguaglianza, che vive la resistenza, esce dal dopoguerra con la necessità di ricostruire e di costruire la democrazia, la repubblica democratica.
Oggi usciamo dalla pandemia l’Italia ha necessità di uscire dalla crisi da essa provocata ma l’uguaglianza per cui lei si batteva non è mai stata raggiunta.
Lo stesso Presidente della Repubblica Mattarella nel suo discorso del 2 giugno ci ha detto che: “Non siamo ancora al traguardo di una piena parità. Soprattutto riguardo alla condizione delle donne nel mondo del lavoro, al loro numero, al trattamento economico, alle prospettive di carriera, alla tutela della maternità, alla conciliazione dei tempi. Permangono disparità mentre cresce l’inaccettabile violenza contro di loro/” e cita Nilde Iotti e la sua nomina a Presidente della Camera quale passo decisivo nell’affermazione del protagonismo delle donne nella vita delle istituzioni.
I temi che la Iotti affronta con il suo impegno parlamentare non sono ancora risolti la questione femminile e la questione familiare legata alla questione femminile attraverso l’emancipazione della donna con il lavoro.
Con la pandemia abbiamo visto che sono ancora le donne a lavorare di meno, a essere meno retribuite.
A essere il soggetto debole, quelle che più hanno perso il lavoro; ed a subire una segregazione lavorativa legata a convenzionalismo e conservatorismo.
Di Lei, di Nilde Iotti, raccogliamo l’insegnamento a coltivare un’autonomia di pensiero e un grande senso delle istituzione. E soprattutto che oggi, con la riforma del cognome - della madre ai figli - e la condivisione del lavoro di cura, si possa continuare a lottare per una seria uguaglianza!

** Intervento di Nadia Marra all’incontro online "Diritti e cittadinanza/"
Nell’ambito delle attività per i 100 anni del PCI in Campania ed in Terra di Lavoro
Giovedì 24 giugno 2021 alle ore 17:00

 
100 anni PCI in Terra di Lavoro 1921-2021: foto di Nilde Iotti. L’uguaglianza presa sul serio di Anna Marra
 
  Link al sito 100 anni PCI Napoli a Campania